IschiaTravelWeb - organizziamo la tua vacanza ad Ischia... al prezzo minimo garantito!
Last minute Garda Hotel Garda Conoscere Garda Foto gallery Garda Mappa Garda Recapiti telefonici Garda Contatti Garda Recapiti telefonici Garda Network
Toscolano - Regione Lombardia
Desenzano del Garda
Sirmione
Peschiera del Garda
Lazise
Bardolino
Garda
Torri del Benaco
Brenzone
Affi
Malcesine
Torbole
Riva del Garda
Limone
Toscolano e Maderno
Gardone
Manerba
Padenghe

Toscolano, tra i borghi più antichi del Garda, fu probabile insediamento etrusco, ma è con i Romani che “Benacum”, l’antico nome del villaggio, assume una certa importanza da cui deriva il primissimo nome dal lago “Benaco”. Nel 243 d.C., secondo la leggenda, Benacum fu totalmente distrutta da un violento cataclisma che la trasportò negli abissi del lago. 
Avvolta dagli uguali destini medievali del territorio, Toscolano divenne famosa già nel XIV secolo per le fabbriche di carta, tra le più importanti del nord Italia. Nel 1510 gli abitanti del Garda fecero dono a Luigi XII re di Francia di olio, olive e carta di Toscolano. Appartenne a Venezia dal XVI secolo, e poi a Brescia.
Dal 1928, Toscolano e Maderno formano un'ininterrotta serie di edifici ed un unico Comune. 

Siti importanti

Santuario di Santa Maria del Benaco, eretto nel XVII secolo,
Nei pressi giaciono le vestigia di età imperiale, della villa romana della famiglia dei Nonii Arii, con pavimento in mosaico.
Secondo la leggenda, fu dallo sprofondamento di questa nel lago che ebbe origine il nome di Benacum.
Il Santuario di Santa Maria: fu eretta su un antico tempio romano dedicato a Giove, di cui sono rimaste alcune colonne.
Il Duomo, XVI sec., è dedicato ai Santi Pietro e Paolo. All'interno conserva importanti opere di Andrea Celesti, qui esiliato nel XVII secolo perché, secondo la tradizione, dipinse il doge Andrea Grimani con due orecchie d'asino. 
Palazzo Fioravanti, nel centro storico, XVI sec.,
Palazzo Comboni, decorato con notevoli stucchi Rococò e palazzo Delay. 
si incontra
Villa Bettoni, XVIII sec, sorge lungo la statale in direzione Riva del Garda. In stile neoclassico circondata da un giardino ideato dall'architetto Amerigo Vincenzi. All'interno della Villa sono conservate importante opere d'arte. 
Orto botanico "Giordano Emilio Ghirardi"