IschiaTravelWeb - organizziamo la tua vacanza ad Ischia... al prezzo minimo garantito!
Last minute Garda Hotel Garda Conoscere Garda Foto gallery Garda Mappa Garda Recapiti telefonici Garda Contatti Garda Recapiti telefonici Garda Network
Lazise - Regione Veneto
Desenzano del Garda
Sirmione
Peschiera del Garda
Lazise
Bardolino
Garda
Torri del Benaco
Brenzone
Affi
Malcesine
Torbole
Riva del Garda
Limone
Toscolano e Maderno
Gardone
Manerba
Padenghe

Lazise è stato fra i primi liberi Comuni italiani, grazie all'autonomia concessagli nel 983 dall'imperatore Ottone II. È uno dei più antichi paesi del Garda, abitato fin dal periodo Neolitico. Fu dominio dei romani, l'antica Lasitium.
All'XI secolo risalgono invece il castello, probabilmente eretto dai Bevilacqua. Nei secoli successivi, fatti di scontri tra famiglie per la contesa del potere sulle rive del Garda, appartenne agli agli Scaligeri, ai Visconti di Milano e della Serenissima nel 1404 che vi sitituì una dogana dotata di una piccola flotta per controllare il commercio delmle mercia sul lago.
Nel 1509, liberatasi dal giogo della Serenissima grazie alla lega dei Cambrai, alcune navi veneziane in fuga vennero affondate nel porto di Lazise. Ancora oggi quei relitti, scoperti nel 1959, giaciono sul fondo del lago. 
Dopo la parentesi della lega Venezia riuscì ad impadronirsi nuovamente del territorio e vi rimase fino al dominio napoleonico che più tardi dovette cede agli austriaci. Tutto cambiò con l'unità d'Italia, quando finalmente si stabilì un equilibrio economico e politico. ritornò dopo pochi anni per restarvi fino all'arrivo di Napoleone. 
Poi, come il resto della sponda veneta, fu la volta degli austriaci e infine del Regno d'Italia.

Siti importanti

La chiesa di San Nicolò, XII sec., chiesa romanica appartenuta alla Confederazione degli Originali. 
La dogana, edificio cinquecentesco costruito dai veneziani per il controllo dei traffici commerciali sul lago. Ospita iniziative culturali e mostre d'artesorge davanti alla ciesa di S. Nicolò
Il castello, XI sec., eretto da Antonio Bevilacqua governatore del lago. Successivamente ampliato dagli Scaligeri, è circondato dal parco di villa Bernini
Villa Pergolana, ottocentesca costruzione con attiguo il piccolo monastero e la chiesetta Santuario della Madonna della Pergolana.