Grazie al suo clima mite e per la bellezza delle sue colline, Bardolino fu sempre contesa da potenti feudatari e nobili famiglie. Fu abitata già in epoca preistorica con un insediamento palafittico, ma divenne un vero nucleo abitato solo in epoca romana. Nel 807 Pipino cedette all'abbazia di San Zeno di Verona la chiesetta di San Zeno. Durante le invasioni barbariche fu fortificata, mentre si deve agli Scaligeri la ricostruizione del castello. Ebbe una breve parentesi di Comune auonomo con Statuto nel XII secolo, venduta al Comune di Verona nel 1193 ne segui le sorti storiche fino ai nostri giorni.
Il suo caratteristico centro storico è racchiuso dai resti della mura scaligere, con possenti torri, antiche chiese, parchi e ville d’epoca veneziana. Oggi Bardolino è divenuta una delle più affermate località di villeggiatura italiane. Ad accogliere il turista a Bardolino e a Cisano sul lago e a Calmasino in collina, con numerosi alberghi, residences, villaggi turistici, campeggi. Bardolino è famosa anche per il suo vino rosso rubino o rosato nella versione Chiaretto, il famoso Bardolino da cui la festa dell'uva che si celebra ogni anno in ottobre. I pregiati vignesti si estendono sulle colline di Cavaion Veronese. A proposito di feste e sagre, ricordiamo l'antica Sagra dei Osei a Cisano (settembre).
La città offre numerose ooportunità per gli amanti dello sport, vela, canottaggio, sci nautico, mountain bike, equitazione.
Siti importanti
La chiesetta di San Severo, XI sec., capolavoro d'arte romanica veronese, affrescata con scene dell'Apocalisse, conserva affrechi dell'XII e XIII sec.
La chiesa di San Vito, XII sec.
La chiesetta di San Zeno, di architettura preromanica lombarda, rappresenta uno dei più importanti monumenti carolingi in Italia.
Un piccolo Museo raccoglie preziosi reperti preistorici e romani.
la Pieve di Santa Maria di Cisano, nella vicina frazione di Cisano
Itinerari proposti
Eremo dei Camaldolesi, XVII sec. è a 5 Km, raggiungibile attraverso una suggestiva strada panoramica. Nella Chiesa di S. Giorgio è custodita una tela di Palma il Giovane. |