IschiaTravelWeb - organizziamo la tua vacanza ad Ischia... al prezzo minimo garantito!
Last minute Garda Hotel Garda Conoscere Garda Foto gallery Garda Mappa Garda Recapiti telefonici Garda Contatti Garda Recapiti telefonici Garda Network
Gardone - Regione Lombardia
Desenzano del Garda
Sirmione
Peschiera del Garda
Lazise
Bardolino
Garda
Torri del Benaco
Brenzone
Affi
Malcesine
Torbole
Riva del Garda
Limone
Toscolano e Maderno
Gardone
Manerba
Padenghe

Gardone Riviera è la città di Gabriele D'Annunzio, sua residenza dopo la seconda guerra mondiale creando Vittoriale degli Italiani, contribuendo notevolmente alla notorietà di Gardone Riviera. 
Di origini antichissime divenne importante centro durante il medioevo, quando fu eretta la possente rocca. Appartenne a varie imortanti famiglie della zona, tra cui i conti Desenzano, e fu continuamente contesa e sottomessa: fu saccheggiata nel 1509 durante la guerra di Giulio II fra la lega di Cambrai e Venezia. Riunendosi in forza ne 1521 con i Comuni bresciani costituendo la Magnifica Patria, tentò una forte resistenza.
Qualche secolo più tardi, nel 1797, Brescia punì violentemente gardone per l'appoggio alla Serenissima.quando Ma la storia di questo borgo di 2.500 abitanti è più antica e risale almeno al Medioevo longobardo, come si desume dal nome che ricorda Garda, dal tedesco warda cioè fortezza. 
I continui contrasti si placarono con l'unità d'Italia, e finalmente Gardone poté pensare ad uno sviluppo economico e turistico, grazie anche alla capacità menageriale di un ingegnere viennese, Ludwig Wimmer, che spronò la cittadina ad allestire strutture ricettive e ideare strategie turistiche. Oggi Gardone è una delle più importanti località del garda, con il suo centro storico di Gardone, il caratteristico lungolago, le belle ville signorili. 

Siti importanti

Villa Fiordaliso, residenza di Claretta Petacci la compagna di Mussolini
Villa Paradiso, un albergo trasformato in beauty farm
Villa Alba, in stile neoclassico immersa nel parco comunale e centro congressi. 
Giardino botanico Hruska, istituito agli inizi del '900, ospita oltre 2.000 specie di piante. 
Il Vittoriale, ex Villa del Cargnacco costruita nel '600, che Gabriele d'Annunzio acquistò rendendola sua residenza ufficiale fino alla sua morte nel 1938. 
L'abitazione di D'Annunzio è La Priora, ed è visitabile Tel. 0365 296511
Nel mausoleo vi è sepolto il poeta
Da vedere la prora della nave Puglia incastrata nel fianco della montagna.
Nel grande parco che avvolge la villa fu allestito l'auditorium che custodisce l'aereo con il quale d'Annunzio volò su Vienna del 1918.