IschiaTravelWeb - organizziamo la tua vacanza ad Ischia... al prezzo minimo garantito!
Last minute Garda Hotel Garda Conoscere Garda Foto gallery Garda Mappa Garda Recapiti telefonici Garda Contatti Garda Recapiti telefonici Garda Network
Malcesine - Regione Veneto
Desenzano del Garda
Sirmione
Peschiera del Garda
Lazise
Bardolino
Garda
Torri del Benaco
Brenzone
Affi
Malcesine
Torbole
Riva del Garda
Limone
Toscolano e Maderno
Gardone
Manerba
Padenghe

Malcesine è sicuramente uno dei paesini più attraenti e caratteristici del Garda, dominato dall'antico castello, baluardo del lago sulla sponda della provincia di Verona. Come tutte le località del lago fu dominio romano, e in epoca barbarica si munì di una rocca fortificata.
Fu prima abitato romano, poi venne fortificato al tempo delle invasioni barbare. Durante la dominazione franca, Pipino re de Franchi, si recò a Malcesine per incontrare gli eremiti Benigno e Carlo ritiratisi nelle campagne di Cassone, e soggiornò nel castello di Malcesine. La cittadina divenne Comune libero Nel XII sec. divenne comune libero, poi passò agli Scaligeri che ricostruirono il castello nelle attuali forme, ed istituirono il Capitanato del Lago. Appartenne a Venezia, alla Repubblica Italia, all'Austria.

Con l'unità d'Italia ebbe le stesse sorti di tutti i Comuni del lago di Garda. Nel 1786 a malcesine soggiornò il poeta Wolfang Goethe, lasciando alcuni disegni oggi conservati al Museo Scaligero. Malcesine ha una popolazione di 3.500 abitanti e comprende le frazioni di Cassone e Navene. 

Siti importanti

Il castello, rappresenta, insieme a quello di Sirmione, una splendida testimonianza dell'architettura militare degli Scaligeri. 
Nell'imponente mastio è alloggiato il Museo Scaligero, con aree espositive tematiche legati all Cultura locale. 
Nel cortile del castello anche un busto di Goethe. 
Palazzo dei Capitani del lago, in stile veneziano oggi sede del Municipio
chiesa settecentesca di Santa Maria della Fontana
chiesa di Santo Stefano e la parrocchiale.

Itinerari proposti

Il Monte Baldo, un insieme di panorami suggestivi e di una rigogliosa vegetazione; nota stazione sciistica e riserva naturale, raggiungibile attraverso numerosi sentieri o con la nuova funivia che in breve tempo sale fino a "Tratto Spino", 1780 metri, da cui si prosegue velocemente lungo un sentiero fino al rifugio di Monte Baldo.