IschiaTravelWeb - organizziamo la tua vacanza ad Ischia... al prezzo minimo garantito!
Last minute Garda Hotel Garda Conoscere Garda Foto gallery Garda Mappa Garda Recapiti telefonici Garda Contatti Garda Recapiti telefonici Garda Network
Riva del Garda - Regione Trentino
Desenzano del Garda
Sirmione
Peschiera del Garda
Lazise
Bardolino
Garda
Torri del Benaco
Brenzone
Affi
Malcesine
Torbole
Riva del Garda
Limone
Toscolano e Maderno
Gardone
Manerba
Padenghe

Riva il lago di Garda ha un fascino tutto particolare. 
L'azzurro delle sue acque è più intenso, la luce del sole più vivida e l'aria, ossigenata dalle vicine montagne, è più tersa. 
Tutt'intorno, una vegetazione incredibilmente mediterranea formata da olivi, limoni, palme ed allori, ricorda più le impervie coste partenopee che una località pedemontana. Una composizione surrreale di paesaggi con la cornice delle imponenti vette delle dolomiti.
Riva del Garda è capace di offrire tutto questo, ben condito con una storia millenaria, arte, monumenti, cultura, attrazioni sportive e ricreative tutto l'anno, grazie anche alle numerose strutture ricettive presenti su tutto il territorio.
Ogni anno Riva si festeggia il Natale con intrattenimenti addobbi, prodotti tipici e regali in una vera atmosfera Natalizia.

Siti importanti

Piazza III Novembre, la piazza, con i suoi palazzi di gusto lombardo-trentino, si apre sullo specchio del lago sotto gli strapiombi del Monte Rocchetta (m 1575). Sulla parte rivolta al lago sorge Palazzo Pretorio, fatto costruire nel 1375 da Cansignorio della Scala. Sotto l'ampia loggia lapidi romane, medioevali e moderne. 
Collegata da portici quattrocenteschi con Palazzo Pretorio è
La Casa del Comune
, da cui partono i portici quattrocentischi che si collegano al Palazzo Pretorio, ospita vari stemmi.
A ridosso dei due palazzi si apre Piazza S. Rocco, in cui si scopre un'architettura medievale ancora ben conservata.
Attraverso la porta bruciata, antico archivolto che congiunge i due palazzi, si accede a piazza San Rocco che conserva l'aspetto rustico-medioevale dell'antica Riva. 
Chiesa dei SS. Rocco e Vigilio.
Porta San Marco, di epoca medievale fu più volte rimaneggiata nei secoli. 
La torre Apponale, baluardo di Piazza III Novembre. 
Porta San Francesco, antica porta medievale in cui sono riconoscibili i resti delle mura di fortificazione.
Chiesa S. Maria Assunta.
L'antica Rocca, erette nel XII sec.
Davanti, sulla sinistra, l'alberata piazza C. Battisti e a lato piazza Garibaldi, dalla quale parte la signorile via Maffei con i suoi palazzi: Lutti, Armani, Clari, Martini che mostrano sale ricche di affreschi e dipinti. 

Itinerari proposti

Oltre le bellezze di Riva, è possibile scoprire numerose testimonianze storiche e paesaggiestiche raggiungibili lungo i sentieri che si snodano sulle colline:
I l Bastione, raggiungibile con mezz'ora di cammino lungo una stradina che s'inerpica sul colle. E' un emblema dei percorsi storici di Riva anche se le sue condizioni non sono proprio buone. Piu' volte ricostruito nei secoli e riadattato alle esigenze militari dei tempi. Fu poi fortezza veneta nel '500 e poi venne preso dai francesi.
Proseguendo il cammino si giunge alla chiesetta di S. Barbara, eretta nei primi del '900 su un'altura panoramica a 625 mt slm. 
Più avanti si arriva al piccolo Porto San Nicolò e proseguendo per il lungolago so scopre villino Campi, in stile liberty, è sede oggi del Centro di Valorizzazione Scientifica del Garda. Continuando si arriva al'estremo est del Golfo di Riva, Punta Lido
A San Tomaso, frazione di Riva, merita una visita la duecentesca chiesetta dedicata all'rcivescovo di Canterbury Tomaso Becket, fatta costruire dai Conti d'Arco con annesso lebbrosario. L'interno conserva resti di affreschi tardo romanici. Per raggiungerla seguire la strada che conduce ad Arco.
Varone, frazione di Riva, è famosa per la cascata di Varone che forma un salto di 87 metri.
Campi, frazione di Riva, nota per l'area archeologica di S. Martino e per i resti di epoca romanica rinvenuti nella zona.
Pregasina, merita una visita sia per la sua splendida posizione panoramica sul lago, sia per l'antica Chiesa di S.Giorgio in cui è conservato un pregevole l'altare barocco.